Destinatari del corso: iscritti al MoVimento 5 Stelle
Obiettivi:
- sviluppare conoscenze generali sull’AI;
- comunicare le possibili applicazioni sull’uso dell’AI nei diversi contesti sociali e professionali;
- analizzare i rischi e le opportunità derivanti dall’uso dell’AI;
- conoscere gli scenari sulla formazione e sulla riqualificazione professionale derivanti dalla diffusione dell’AI;
- sperimentare direttamente l’uso di AI generativa.
Modalità di svolgimento: 7 moduli formativi settimanali di circa 2 ore ciascuno così strutturat:
- intervento introduttivo a cura di esperti/testimoni privilegiati su aspetti teorici e buone pratiche provenienti del mondo accademico, professionale e istituzionale;
- dibattito con l’ausilio di un “tecnico-politico” (discussant) per far emergere le implicazioni di AI sul governo delle istituzioni e solleciti domande e proposte;
- ogni relazione avrà una durata di 20/25 minuti circa, riservando alle domande dei partecipanti ed alle risposte dei relatori un tempo di almeno 30 minuti.
Durata:
dal 16 gennaio al 27 febbraio 2025 (sessione planaria introduttiva 19 dicembre 2024)
Calendario delle lezioni:
19 dicembre 2024 (Sessione plenaria introduttiva pubblica) |
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE: SIGNIFICATI, IMPLICAZIONI ETICHE E ASPETTI NORMATIVI Maurizio Sibilio – professore di didattica e pedagogia speciale Floriana Ferro – filosofa Maria Luisa Iavarone – professoressa di pedagogia, presidente C.I.R.PED. Gianluigi Greco - presidente Associazione Italiana AI Modera: Pasquale Tridico Conclusioni: Giuseppe Conte |
|
Giovedì 23 gennaio 2025 ore 18.30 |
INTELLIGENZA ARTIFICIALE E LAVORO Francesco Grillo – AD Vision and Value, Manager e direttore think thank Vision |
|
Giovedì 30 gennaio 2025 ore 18.30 |
INTELLIGENZA ARTIFICIALE E COMUNICAZIONE Edoardo Novelli - professore di “Comunicazione politica, sociologia dei media e sistemi dell’informazione e del giornalismo” Università Roma tre |
|
Lunedì 3 febbraio 2025 ore 18.30 |
INTELLIGENZA ARTIFICIALE: CULTURA, FORMAZIONE E MODELLI APPLICATIVI Maurizio Sibilio - - professore di didattica e pedagogia - professore di didattica e pedagogia speciale Pierpaolo Limone - psicologo |
|
Giovedì 6 febbraio 2025 ore 18.30 |
INTELLIGENZA ARTIFICIALE E SOCIAL MEDIA Dario Adamo – social media strategist, digital communication specialist, Responsabile comunicazione digitale M5S |
|
Giovedì 13 febbraio 2025 ore 18.30 |
INTELLIGENZA ARTIFICIALE E ECONOMIA Francesco Crespi - professore di “Economia e Politiche dell’Innovazione” Università Roma Tre Nicola Grasso - professore di “Diritto costituzionale” e assessore al Comune di Bari Luciano Pietronero - fisico e già presidente del Centro di ricerca “Enrico Fermi” Modera: Manuel Tuzi con i Giovani del Network |
|
Giovedì 27 febbraio 2025 ore 18.30 |
INTELLIGENZA ARTIFICIALE: APPLICAZIONI PRATICHE Pietro Marinelli - Data scientist e CEO di PheasyAI Luca Carabetta - CEO di IurelyAI, già deputato e V. Pres. Comm. Attività Produttive XVIII Legislatura Giorgio Metta - Direttore scientifico, Istituto Italiano di Tecnologia Modera: Manuel Tuzi con i Giovani del Network |
|
Giovedì 6 marzo 2025 ore 18.30 |
INTELLIGENZA ARTIFICIALE: APPLICAZIONI PRATICHE Francesco Benedetto - professore di “Telecomunicazioni", Università Roma Tre Michele Domenico Todino - ricercatore didattica e pedagogia speciale e tecnologia per la didattica Modera: Dario Tamburrano con i Giovani del Network |
8.30