Amministrazione degli enti locali e beni comuni

Nr. Lezioni: 9
Nr. ore 18

Saranno approfonditi, in chiave operativa, i cardini fondamentali del sistema istituzionale locale, il principio democratico e le funzioni dei rappresentanti, nonché della macchina amministrativa, il Testo Unico degli Enti Locali e i meccanismi di democrazia diretta nell’esercizio della partecipazione e gestione dei beni comuni.

Saranno analizzate le disposizioni costituzionali e legislative che disciplinano il ruolo degli organi di governo del Comune: Sindaco, Giunta, Consiglio Comunale, Assessori e Presidente del consiglio il loro sistema di elezione, le funzioni e i compiti, con particolare attenzione al principio di separazione tra politica e gestione e il suo contemperamento con la normativa sullo spoil system. Il governo locale e i sistemi di rappresentanza.

Sarà approfondito il rapporto tra politica, amministrazione e magistratura, analizzando le varie giurisdizioni, ordinaria e speciale, e i distinti profili di responsabilità degli amministratori locali. Si analizzerà il sistema di giustizia amministrativa, la giurisdizione tributaria e la giurisdizione della Corte dei conti in tema di responsabilità amministrativa e contabile. Gli organi di alta consulenza e di controllo (Consiglio di Stato e Corte dei Conti), il sistema pluralistico e decentrato della pubblica amministrazione. Dirigenza e politica. Accesso agli atti. Il principio costituzionale di buon andamento della pubblica amministrazione declinato nell’ottica delle performance. L’articolazione della pubblica amministrazione sul territorio, come funziona, come si gestisce e come si costruisce la macchina amministrativa comunale nel più ampio disegno dell’apparato amministrativo pubblico, l’efficientamento delle risorse.

Open government e beni comuni. L’attività di pianificazione dell’amministrazione comunale con particolare attenzione alla partecipazione e alla cultura aperta dei dati. La gestione e l’analisi del bilancio è anche in ottica di programmazione partecipata delle politiche di bilancio e il ruolo dell’assetto amministrativo e degli organismi del terzo settore e non che aumentano e migliorano i processi democratici.

La definizione e gestione dei beni comuni degli enti locali, i regolamenti comunali e i patti territoriali e di collaborazione. Utilizzo di strumenti amministrativi e professionali per avvicinare i cittadini al funzionamento e alla progettazione della città, attraverso l’uso e la diffusione di dati e servizi digitali accessibili in formato libero e aperto come da disciplina europea. 

Si approfondirà il ruolo dei beni comuni in ambito comunale, strumentali per la garanzia del pieno godimento dei diritti fondamentali della persona. 

La garanzia dei diritti sociali è necessaria per realizzare il progetto di società su cui si regge la Costituzione, basato sulla riduzione delle diseguaglianze economiche e sociali e sulla piena tutela della dignità della persona umana per cui nessun soggetto che parte da una condizione di sfavore può essere lasciato indietro. Oggi i diritti sociali devono fronteggiare la crisi del welfare State, con le pubbliche amministrazioni chiamate a contemperare la garanzia dei diritti con il loro costo che incide sulle casse pubbliche. La Corte costituzionale li ha definiti diritti finanziariamente condizionati ma ne ha confermato la loro natura soggettiva e ha ribadito che il loro nucleo costitutivo non può dipendere da decisioni politiche o da disponibilità economiche, ma va garantito perché assolve alla realizzazione di funzioni essenziali per la Repubblica. Pertanto si analizzerà il ruolo fondamentale che possono svolgere le amministrazioni locali, attraverso l’uso delle politiche sociali, della cultura, dell’istruzione per accogliere i bambini e gli anziani in un progetto di comunità. Sul fronte delle politiche sanitarie regionali si accenneranno alla visione inclusiva del diritto alla salute, il diritto alla previdenza e all’assistenza e l’impatto sulle persone delle politiche di prevenzione. 

Si approfondirà il diritto allo studio e il diritto alla cultura, pur in carenza di risorse economiche e la cultura e promozione del territorio da realizzare anche con partnership speciali pubblico-private e nuove tecnologie per la conservazione e valorizzazione.

Calendario delle lezioni
Giovedì 13 marzo ore 18.30

Autonomie locali e Costituzione. Autonomia statutaria e regolamentare. Gli organi di comuni, province e città metropolitane

Giovedì 20 marzo ore 18.30

Funzionamento del Consiglio comunale. Il Presidente, le Commissioni consiliari. Organizzazione amministrativa, personale e controlli

Giovedì 27 marzo ore 18.30

Introduzione al bilancio comunale e progetti di finanz

Giovedì 3 aprile ore 18.30

Beni comuni e pubblica amministrazion

Giovedì 10 aprile ore 18.30

OpenGov: come amministrare in maniera consapevole con i dati e la partecipazion

Martedì 15 aprile ore 18.30

Educazione diffusa e comunità educanti local

Martedì 6 maggio ore 18.30

Trasporto pubblico

Giovedì 8 maggio ore 18.30

Corruzione, politiche sociali e risposte alla povert

Giovedì 15 maggio ore 18.30

Prevenzione, cure primarie a livello distrettuale